CENNI SUL PANIA DELLA CROCE :
…che se Tambernicchi
vi fosse sù caduto, o Pietrapana,
non avria pur dall’orlo fatto cricchi.”
Dante Alighieri
(f.f.) la Pania della Croce è considerata la Regina delle Apuane. Pur non essendo la cima più alta e nemmeno la più difficile a salire, essa, sin dall’antichità, ha colpito visitatori ed osservatori per la sua indubbia possanza. Ne scrissero grandi letterati, a cominciare da Dante nella sua Commedia, e la salirono viaggiatori e naturalisti sin dal XVII secolo, ma non possiamo escludere che già prima qualcuno sia arrivato alla sua sommità. La salita per la via normale è molto semplice ed il panorama in vetta è splendido e domina tutta la catena apuana.
È conosciuta come la Regina delle Alpi Apuane, essa è la montagna più conosciuta e la più frequentata dagli escursionisti. Con i suoi 1859 metri è la quarta vetta delle Apuane e la più alta ed imponente della zona meridionale.
Dislivello mt.: 936
Tempo totale: 6h
Difficoltà: E ( Escursionismo )
Punti d’appoggio: Rifugio Rossi
Rifornimento acqua: Rifugio Rossi
Tratti di ferrata: No
PRANZO : Il pranzo e previsto o presso il Rifugio Rossi con prodotti tipici del posto o a sacco .
Per chi fosse interessato al pranzo presso la struttura, è gradita la prenotazione al momento della partecipazione all’evento in modo da prenotare .
ATTREZZATURA :
Obbligatorie scarpe da trekking e bastoncino da trekking che potete trovare se non li avete, presso il Dechatlon o a Campo Base alla Fontina Pisa facendo riferimento che siete del Verdura Trekking .
Oltre alle scarpe e al bastoncino dovreste essere attrezzati di zaino contenente bevande energetiche , acqua in abbondanza , cioccolata o miele , ricambi come magliette e calzini se dovessimo trovare neve o pioggia e un k-way e un asciugamano e cappellino in caso di sole forte .
COSTO :
Per i NON tesserati Verdura Trekking : 20,00 €
Per i Tesserati Verdura Trekking : 15,00 €
Ai costi sopra indicati vanno sommate le spese di viaggio da dividersi con chi mette a disposizione la macchina, quindi la benzina e il pranza al rifugio ( facoltativo ) .